Descrizione
Raccoglie quaderni, libri, oggetti, strumenti di lavoro, scolastico risalenti agli anni compresi tra il 1890 e il 1990.
Permette di ricostruire l’identità di scolari, insegnanti, genitori, bidelli … attivi nei vari decenni del ‘900.
Percorso E’ distribuito in due aule e un corridoio con un’ esposizione di oltre 70mq.
Introduce il percorso con la campanella in bronzo con catena, posta all’entrata.
Nella vetrinetta del corridoio s’incontra decine di esemplari faunistici del nostro territorio. Nella sezione strumenti è possibile osservare cannucce, pennini, calamai, quaderni, astucci, cartelle …
L’angolo giochi apre uno spaccato sul divertimento dei bambini. La raccolta fotografica è rappresentativa delle caratteristiche di alunni e insegnanti. Completano il percorso i sussidi didattici e gli oggetti di segreteria.
Finalità Il museo si propone di: agevolare i bambini nell’apprendimento della storia personale, recuperare e conservare il materiale scolastico che il tempo disperde e distrugge, raccoglie l’eredità di un territorio aperto alla ricerca ed alla partecipazione.
"Vuoi rivederti scolaro?
Hai mai annusato l’odore dell’inchiostro?
Ti sembra facile scrivere con cannuccia e pennino?
Ti aspettiamo a provare al Museo dello Scolaro di Sarginesco!
Non c'è futuro senza radici"
Modalità d'accesso
Accessibile tramite scale.
Indirizzo
Orario per il pubblico
Variabili in base alle prenotazioni.
Punti di contatto
Ulteriori Informazioni
Costo: gratuito.
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:45